  | 
          | 
        DESCRIZIONE DEL SISTEMA 
            Il sistema consente di migliorare la qualità del servizio al cliente grazie ad una molteplice e diversificata serie di funzioni che permettono il monitoraggio e l'ottimizzazione della gestione, elevando i livelli di comfort e sicurezza, risparmiando energia, e conseguentemente comprimendo i costi. Tutti i componenti del sistema infatti, integrati in una soluzione basata sul concetto dell'intelligenza distribuita, offrono la possibilità di tenere sotto controllo, da un'unica postazione centrale, tutte le complesse problematiche di una struttura alberghiera permettendogli di intervenire per modificare parametri, essere informati su qualsiasi malfunzionamento, e prendere decisioni per migliorare il servizio ai clienti. Il sistema è composto da un concentratore  PC  che rappresenta l'unità centrale. In esso è installato il programma di supervisione delle camere; questa postazione può essere collegata  in rete tramite protocollo TCP/IP ad altri computer che gestiscono il front office e all’amministrazione dell'albergo. Tutte le stazioni PC connesse se predisposte con relativo codificatore possono creare delle chiavi di accesso alle camere e supervisionarne lo stato.  Il sistema è suddiviso in due aree fondamentali le quali godono di un'autonomia tale da aumentare la sicurezza intrinseca del sistema stesso. Sono previste delle unità periferiche posizionate nelle varie camere ed una unità di concentrazione dati con il compito di interfacciare le varie unità di camera e presentare i dati all'utente in modo grafico.  
                 
              Il sistema  nel suo insieme svolge le seguenti funzioni: 
            
              - Controllo  dell'accesso in camera tramite transponder sia per il cliente che per il  personale di servizio.
 
              - Controllo del  microclima di camera con funzione automatizzata di ENERGY-SAVING a camera non occupata.
 
              - Gestione di  tutti gli allarmi camera tra i quali: chiamata  di soccorso, effrazione, allagamento, camera occupata,  indicazione di camera pronta, esclusione  utenze elettriche a camera vuota, gestione delle utenze elettriche a camera  occupata.
 
             
            L'operatore  situato al ricevimento dispone sul video del Pc di tutte le informazioni  relative ad ogni singola camera per mezzo di una rappresentazione grafica ed è  informato sulle condizioni generali e gli eventi di tutto l'albergo. 
Dal  ricevimento è possibile controllare in quale camera è stata effettuata una  chiamata di soccorso, è possibile evidenziare  le camere in fase di riassetto e quelle già pronte per essere vendute o quali  sono messe fuori servizio per manutenzione. 
 
E'  inoltre possibile controllare e variare il valore della temperatura rilevata in  ogni camera e il valore di set-point, sono inoltre a disposizione del gestore  anche i parametri di regolazione che possono variare in modo da adattare la  legge di regolazione ad ogni differente realtà. 
I  segnali di allarme generano una segnalazione acustica,  per attirare l'attenzione dell'operatore, e  sono registrati cronologicamente in un   archivio che è possibile stampare. 
All'atto  del check-in è possibile codificare una o più chiavi elettroniche  da destinarsi al cliente; il codice è  generato in modo da  garantire che non vi  sia possibilità di avere  due tessere con  lo stesso codice per camere diverse. 
È  possibile utilizzare la chiave elettronica oltre che per l'accesso in camera  anche per effettuare il pagamento di servizi all'interno della struttura con  addebito automatico sul conto (opzionale); all'atto della chiusura del conto  (check-out) questi servizi sono disabilitati così come l'accesso in camera o  nei locali comuni. 
Nel  caso che la camera sia occupata da più persone è possibile avere più copie  delle chiavi che aprono la stessa camera ma con codici identificativi  differenti. 
Il  funzionamento dell'unità di camera in tutta la sua complessità è garantito  anche se dovesse mancare il collegamento con la centrale in modo che un  qualsiasi malfunzionamento non debba impedire al cliente l'utilizzo della  camera. 
Il  sistema identifica gli accessi del personale di servizio suddiviso in famiglie  differenziando le fasce orarie di possibile accesso e dando la possibilità di  suddividere l'albergo in aree di competenze differenti, è possibile inoltre  installare dei lettori  nelle aree comuni  in modo da  permettere al cliente, se  abilitato, di accedere a zone particolari (box, sale conferenza, palestre,  etc.). 
Tutti  gli accessi comunque sono inviati all'unità centrale e qui memorizzati, in  archivio per eventuali  successivi  controlli. 
               
              | 
        
          | 
       
      
      |